Reddito energetico Sicilia

Il Reddito Energetico Fotovoltaico è un contributo in conto capitale previsto dal decreto MASE del 08/08/2023 con l’obiettivo di incentivare la transizione energetica dei nuclei familiari a basso reddito.Le risorse stanziate ammontano a 200 milioni di euro da suddividere nelle annualità 2024 e 2025, con 80 milioni di euro l’anno alle Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia e 20 milioni di euro alle restanti Regioni o Province Autonome.

Il bonus può essere utilizzato per l’acquisto di un impianto fotovoltaico in assetto di autoconsumo (senza batteria di accumulo) con i seguenti servizi previsti per legge per una durata non inferiore a 10 anni:

polizza multirischio

servizio di manutenzione

servizio di monitoraggio delle performance dell’impianto.

Come funziona il Reddito Energetico?

I costi ammissibili sono riconosciuti direttamente al soggetto realizzatore da parte del GSE, entro i limiti massimi stabiliti:

Potenza nominale elettrica – Pn (kWe): 2 ≤ Pn ≤ 6

Quota fissa di: 2.000€

Quota variabile di: 1.500€/kWe
L’energia elettrica oggetto di autoconsumo fisico rimane nella disponibilità del soggetto beneficiario, mentre l’energia elettrica non auto consumata viene ritirata, per una durata di venti anni, da parte del GSE in modo da alimentare le risorse del Fondo per il Reddito Energetico, senza alcuna remunerazione economica per il beneficiario.

Chi può usufruire del Reddito Energetico e quando deve essere l’ISEE?

Possono accedere al Bonus Reddito Energetico esclusivamente le persone fisiche appartenenti a nuclei familiari in condizione di disagio economico, ovvero con:

ISEE inferiore a 15.000€
ISEE inferiore a 30.000€ con almeno quattro figli a carico.

Il beneficiario può richiedere l’agevolazione per la sua abitazione di residenza, un immobile accatastato nel gruppo A (risultano escluse le categorie A1, A8, A9 e A10) sul quale detiene un titolo di proprietà o diritto reale con una fornitura di energia elettrica attiva con qualsiasi fornitore al momento della richiesta.

Che carattere deve avere l’impianto per poter rientrare nei requisiti?

L’impianto fotovoltaico installato deve rispettare i requisiti tecnici definiti nell’ambito del regolamento del fondo, dunque avere una potenza nominale che non sia inferiore ai 2 kW e non maggiore ai 6kW, e comunque di potenza non superiore alla potenza disponibile in prelievo sul punto di connessione al momento della presentazione dell’istanza di accesso alle agevolazioni.

Deve produrre energia elettrica in assetto di autoconsumo e di conseguenza non avere associata alcuna batteria di accumulo.

L’impianto deve essere, inoltre, installato su edifici, coperture e/o pertinenze di unità immobiliari che non siano accatastate nelle categorie A1, A8, A9 e A10.

Se rientri nei requisiti, come richiedere il Reddito Energetico?

Ogni soggetto può presentare una sola istanza di agevolazione tramite l’apposita piattaforma messa a disposizione dal GSE e può beneficiare dell’agevolazione una sola volta. Le domande saranno esaminate secondo l’ordine cronologico di presentazione.

Lasciaci i tuoi dati e ti ricontatteremo per fornirti tutte le informazioni di cui hai bisogno per richiedere il Bonus Reddito Energetico.

Prenota subuto una consulenza telefonica?